Francesca Faro

 Biografia

Francesca Faro è oggi una delle voci italiane più interessanti dal Jazz tradizionale e dello Swing, con all’attivo più di quindici anni di attività, concerti e collaborazioni con alcuni dei nomi più in vista del jazz italiano.
Nata a Roma nel 1982, si avvicina prestissimo alla musica, prima come pianista classica,  poi come  cantante,  interessandosi alla  vocalità  in tutte le sue  forme. Ha  frequentato laboratori teatrali e seminari presso il Teatro di Roma e debuttato come cantante e attrice in spettacoli come la Turandot e il Borghese Gentiluomo.
Ha studiato canto jazz con Cinzia Spata, Bob Stoloff, Maria Pia De Vito, Susanna Stivali, Shawnn Monteiro, e partecipato a seminari con Roberto Gatto, Paolo Damiani, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Giovanni Tommaso, Enrico Pieranunzi, Marvin Stamm, Kenny Werner, Dedè Ceccarelli, Marcus Miller, Sylvain Luc presso il Saint Louis College of Music e l’Università della Musica di Roma.
È laureata in Lettere con una tesi sulla storia dell’insegnamento del canto moderno (Il canto e la sua arte: dal belcantismo alla ricerca jazzistica) presso l’Università degli Studi Roma Tre.Nel 2007 scrive il saggio L’allegra leggerezza dell’essere. Genesi e trionfo dell’operetta per il  libretto di sala de La Vedova Allegra, per il Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2013 e 2014  ha  frequentato  il  Corso  di  Formazione  Orff-Schulwerk  presso  il  C.D.M.  di  Roma,  in collaborazione con l’Università degli Studi di Tor Vergata, diventando così Educatrice elementare alla musica e al movimento.
Ha partecipato a colonne sonore per il cinema (BMG) e la televisione (Fox Life), ed ha registrato un singolo per  la VIRGIN nel 2003.
Attrice e cantante in diverse produzioni teatrali, si occupa anche della scrittura e della realizzazione di spettacoli di interazione fra musica, teatro, danza e pittura.
All’intensa attività concertistica in locali, teatri e festival nazionali ed internazionali, insegna canto moderno e tiene laboratori presso alcune scuole del Comune di Roma, anche nell’ambito di progetti dedicati alla scrittura e alla musica. Insegna il metodo Orff-Schulwerk nelle scuole materne ed elementari.
Specializzata in Jazz tradizionale e Swing, predilige il repertorio di cantanti come Peggy Lee, Anita O’Day, June Christy, Martha Tilton, Helen Ward, Mildred Bailey, Julie London, con una attenta ricerca del suono, degli arrangiamenti, dello stile e dell’eleganza della Swing Era.
Nel 2015, insieme al chitarrista e steel guitarist Flavio Pasquetto, crea e produce un nuovo format per il web, Vegan Island), un programma di musica live e cucina vegana di cui è la cantante, cuoca e autrice. Il programma è stato lanciato e presentato da Renzo Arbore nella trasmissione “Quelli dello Swing”.
È una dei protagonisti del lavoro fotografico sul jazz della fotografa spagnola Esther Cidoncha Castellote: 23 años fotografiando Jazz, 1990-2013, accanto ai nomi di Lee Konitz, Joe Lovano, Sonny Rollins, Cassandra Wilson, Esperanza Spalding, Hank Jones, Benny Golson, Ray Brown.
Nel 2016 nasce il progetto di musica Hawaiana The WaikikiLeaks, insieme allo steel guitarist Flavio Pasquetto. Il gruppo propone in chiave originale il sound della musica Hawaiana dagli anni ’20 agli anni’50, così fortemente legato al ritmo della Swing Era degli Stati Uniti: Hapa Haole, musica tradizionale hawaiana, classici dell’era Swing e le misteriose sonorità esotiche jazz lounge vengono rievocate dal suono della Steel Guitar, e dalle voci di Francesca Faro e Flavio Pasquetto che duettano insieme. Il gruppo collabora con la scuola di Hula Hawaiana Halau Hula O Manoa, diretta da Gail Roberts.

Francesca Faro ha cantato e collaborato con: Renzo Arbore, Lino Patruno, Silvia Manco, Pierluca Buonfrate, Max Paiella, Alberto  Botta, Piji Siliciani, Domenico Sanna, Giuseppe Ricciardo, Flavio Pasquetto, Giorgio Cuscito, Greg, Gino Cardamone, Adriano Urso, Emanuele Urso, Giuseppe Talone, Fabiano “Red” Pellini, Filippo Delogu, Carlo Ficini, Riccardo Biseo, Giorgio Rosciglione, Stefano Nunzi, Marco Loddo, Enrico Bracco, Nicola Angelucci, Francesco Lento, Alessio Urso, Piersimone  Crinelli, Tiziano  Ruggieri, Daniele Cordisco, Guido Giacomini, Miraldo Vidal, Vincenzo Lucarelli, Leonardo Borghi, Francesco Poeti, Giulio Scarpato, Gianni Sanjust, Giovanni Campanella, Andrea Beneventano, Dino Rubino, Enrico Morello, Walter Fantozzi, Francesco Di Gilio, Andrea Colella, Davide Pentassuglia, Francesco De Palma, Alberto Antonucci, Fabrizio D’Alisera, Riccardo Colasante, Claudio Bellotti, Andrea Tardioli, Francesco Bonofiglio, Gianluca Lanzi, Simone Alessandrini, Mattia Di Cretico, Mino Lacirignola, Enzo Di Santo, Adam Pache, Andrea Nunzi, Carlo Capobianchi, Alberto Fidone, Seby Burgio, Attilio Berni, Luca Majnardi, Gian Piero Lo Piccolo, Renato Gattone, Gianluigi Clemente, Andrea Pagani, Antonio Pierri, Primiano Di Biase, Franco Bolignari, Alfredo Romeo, Sergio Vitale, Francesca Tandoi, Franco Santodonato, Osvaldo Mazzei, Flavia Ostini, Emanuele Zappia, Paolo Petrozziello, Michael Supnick, Alberto Botta, Paride Furzi, Federica Michisanti, Luca Filastro, Gianfranco Manzella, Bruno Montrone, Antonio Ninni, Danilo Amato, Fabrizio Scarafile, Ladyvette, Mario Monterosso, Fabio Morgera, Stefano Carrara, Giuliano Farina, Andrea Gargiulo, Vincenzo Abbracciante, Antonio Di Lorenzo, Davide Penta, Gianluca Vigliar, Piero Vincenti, John Arnold, Giuseppe Delre, Bruno Lagattolla, Daniela Velli, Claudio Colasazza, Luca Mannutza, Emanuele Basentini, Massimo D’Avola, Giambattista Gioia, Mario Lineri.

Si è esibita in numerosi festival, fra cui: Policoro in Swing (2017) Formello Jazz Winter 2017, Musica è Solidarietà – Umbria Jazz 2016 (Assisi), Romesville 2016 (Roma), Jazz e non solo Jazz: note sotto le stelle 2016 (Fermo), Musica da gradino 2015 (Roma), Erchie Rock’n’roll 2015 (Erchie – BR), Summer Jamboree 2014 (Senigallia), Jazz e non solo Jazz: note sotto le Stelle 2014 (Fermo), Hep Cats’ Holiday 2013 (England), Muggia Jazz Festival 2013 (Muggia,TS), Roma Vintage Festival (Roma), Breno Let’s Swing 2013 (Breno, BS), Swing Crash Festival (Como),  Zaff! 2013 (Città della Pieve,PG), 8th Burlesque Festival (Roma), Hep Cats’ Holiday 2012 (Great Yarmouth, Norfolk, England), Vinoforum 2012 (Roma), Palmi Danza Estate – V edizione (Palmi, RC), San Lorenzo Estate (Roma), Vinoforum 2011 (Roma) Roma Say’Swing! Winter edition (Roma),  OJF-Ortaccio Jazz Festival (Vasanello,VT), Summertime 2009 (Casa del Jazz, Roma), Kroton Jazz Festival 2009 (Crotone), Enzimi 2006 (Roma), Montalcino jazz 2006 (Montalcino,  SI), Archeo Jazz 2003 (Roma)

VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=5Clqc-PLKbA
https://www.youtube.com/watch?v=tifnJ_aTV28
https://www.youtube.com/watch?v=9XEMCYSClEE
https://www.youtube.com/watch?v=fkuhCZgljXA
https://www.youtube.com/watch?v=5YW9UDczDLc
https://www.youtube.com/watch?v=7rrOXg6F_Vs
https://www.youtube.com/watch?v=7js6WL9dSgU

ATTIVITÁ
Lezioni di canto moderno e jazz, individuali e di gruppo
Metodo orff-Schulwerk (Musica e movimento) – Dai 3 ai 12 anni
Laboratorio Jazz e Swing

Comments are closed.