Biografia
Marco Massimiliani nasce a Roma nel 1986.
Si avvicina alla musica durante il periodo liceale, studiando sassofono e pianoforte in scuole di musica private e scrivendo le sue prime composizioni.
Conseguito il diploma di maturità, nel 2005 è ammesso al conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel corso di composizione che termina diplomandosi nel 2017, studiando con i maestri Gian Paolo Chiti e Matteo D’Amico.
Parallelamente ai suoi studi accademici collabora con associazioni e circoli culturali romani per i quali compone ed esegue musica in occasione dei loro eventi artistici e con registi emergenti per i quali realizza le colonne sonore dei loro corti e documentari.
A partire dal 2014 ha anche svolto ruoli di compositore ed arrangiatore presso orchestre giovanili, sia in ambito conservatoriale che pubblico, e di maestro di musica in scuole private.
Tra gli eventi di maggior rilievo della sua carriera artistica si possono ricordare:
I due spettacoli teatrali organizzati, nel 2010, dal “G.A.M.” in occasione degli anniversari di Gianni Rodari e Pier Paolo Pasolini, per i quali ha composto ed eseguito le musiche di scena.
Le colonne sonore del documentario “Pierpaolo”, del 2011, del regista Roberto Rocchetti e del corto “Volume N. 2”, del 2012, dei registi Angelo Iannelli e Flavio Talamonti.
Le partecipazioni al festival “Contaminazioni”, negli anni 2011 e 2012, in cui sono state eseguite le musiche “Piccola suite marina” e “Piccola sinfonia dorata”.
La partecipazione al festival “Saxfest”, nel 2013, in cui è stata eseguita la musica “Sinfonietta eroica”, scritta su commissione dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo “Regina Margherita” di Roma.
I numerosi concerti svolti, negli anni 2014, 2015 e 2016, dall’orchestra “Ceciliae Iuvenilis” del conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, tra cui uno alla presenza di Papa Francesco nell’aula Paolo VI, in cui sono sempre stati eseguiti suoi arrangiamenti o musiche orginali.